Visualizzazione post con etichetta Pesca in apnea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesca in apnea. Mostra tutti i post
10 dicembre, 2011
26 giugno, 2011
21 giugno, 2011
Arrivi pescasub: 19.06.11
Uscita in gommone con Peppe: giornata estiva ma acqua ancora da 5 mm...
Gli spostamenti in gommone su tre diversi hotspot hanno fruttato diverse spigole dal kg ai 2 , alcuni cefali e qualche sarago.
Raggiunto il limite di pescato e più che appagati dalla bella mattinata di pesca alle 10.30 decidiamo di fermarci e di rientrare in porto, non prima di aver fatto le dovute foto di rito.
Gli spostamenti in gommone su tre diversi hotspot hanno fruttato diverse spigole dal kg ai 2 , alcuni cefali e qualche sarago.
Raggiunto il limite di pescato e più che appagati dalla bella mattinata di pesca alle 10.30 decidiamo di fermarci e di rientrare in porto, non prima di aver fatto le dovute foto di rito.
08 novembre, 2010
Come riparare i calzari sub
I calzari penso siano in tutto l'equipaggiamento di un sub uno degli indumenti estremamente importanti per la comodità al piede della scarpetta della pinna e soprattutto in riferimento alla termicità nei periodi piu' freddi.
Spesso purtroppo i calzari, spece le suole, se non tutelate immediatamente da ciabatte, appena usciti fuori dal mare, dopo un paio di uscite si bucano. Molti le riparano incollando toppe di camera d'aria ma detto procedimento fa aumentare lo spessore della suola del calzare con la relativa scomodità al piede una volta indossate le pinne.
Così ritrovandomi due piaia di calzari bucati ho ovviato al problema con pochi euro sostituiendo radicalmente tutta la suola in questo modo....
05 novembre, 2010
5.11: 1 tuffo nella risacca
Anche oggi ho pizzicato...mi tuffo in acqua alle 9.30 e in agguato tra la schiuma e la risacca di veloce "imbracciata" sparo ad una bella spigola di 1.5kg. Sono molto soddisfatto del mio 80ino monogomma che è nato proprio per queste condizioni. Veloce brandeggio in corrente (risacca) funzionalità e precisione entro i 2,5 mt.
Alle ore 11.00 esco...per eccessiva corrente.
4.11:..mi si accapona la pelle....
Memore dei tiri effettuati il giorno prima su bersaglio e del grosso cuda perso...mi rituffo in acqua con l'80 ben testato dopo avere svolto i doveri familiari....
Sono a mollo alle ore 10. (ma le pescate fatte in relax mi hanno regalato sempre le sorpresine...)
Sono a mollo alle ore 10. (ma le pescate fatte in relax mi hanno regalato sempre le sorpresine...)
Benchè la giornata è soleggiata il mare pompa con onda lunga...rimango un po' perplesso sulla visibilità in acqua. L'orario avanzato e il sole alto non mi fanno sperare in prede apprezzabili in acqua bassa dove per altro la visibilità è intorno ai 2 mt. Già per esperienza sapevo di trovare movimento di pinnuti appena le acque si sarebbero schiarite e con un po piu' di fondo.
03 novembre, 2010
3.11.10: prove arbalete - tiri su bersaglio
In mattinata ho deciso, di provare una volta e per tutte i fucili al bersaglio statico.
Oggi oltre ai miei due ottanta mono ho avuto un ospite da trattare con i guanti gialli.
Ho posizionato un piccolo pannello di poliuretano 20x10 cm legato ad una zavorra e ho calcolato mt 3 di tiro.
Dei due ottanta, quello che pensavo di vendere è risultato piu' preciso... su 3 tiri 2 a 5 cm dal centro il terzo sotto ma su bersaglio. Il secondo, per gli elastici troppo reattivi e per l'eccessivo rinculo a 3 mt è andato male su 10 tiri solo 3 su bersaglio.
Ho posizionato un piccolo pannello di poliuretano 20x10 cm legato ad una zavorra e ho calcolato mt 3 di tiro.
Dei due ottanta, quello che pensavo di vendere è risultato piu' preciso... su 3 tiri 2 a 5 cm dal centro il terzo sotto ma su bersaglio. Il secondo, per gli elastici troppo reattivi e per l'eccessivo rinculo a 3 mt è andato male su 10 tiri solo 3 su bersaglio.
25 ottobre, 2010
Polpo salvacappotto: 25.10
La mezza mattinata libera mi ha consentito di provare alcuni settaggi e la precisione di alcuni fucili.
Purtroppo ho visto ben poco...:
raccolta una seppia e un bel polpo.
Memo:
- rimettere i 16 nell'87
- mettere i vecchi 17 nell'81
- non uscire piu' con questa c...o di plancetta
- sostituire elastici inferiori schienalino, invertirlo e mettere un moschettone
Purtroppo ho visto ben poco...:
raccolta una seppia e un bel polpo.
Memo:
- rimettere i 16 nell'87
- mettere i vecchi 17 nell'81
- non uscire piu' con questa c...o di plancetta
- sostituire elastici inferiori schienalino, invertirlo e mettere un moschettone
22 ottobre, 2010
Schienalino sub invernale per il basso fondo

C'è da dire che oltremodo, nei giorni precedenti, sono rimasto contento per la comodità e per l'assenza di costrizione ai polmoni dello schienalino di marca tigullio realizzato in neoprene a forma di gilet che prevede l'inserimento in tasche con felcri di n.8 lastre di piombo da 500 gr. per un totale di 4 kg di cui 6 posteriori e 2 anteriori, ma purtroppo quest'ultimo lo ritengo poco pratico poichè, visto che deve asciugare, non si puo' lasciare in auto ed è risultato pesante nel trasporto dopo il suo utilizzo.
08 settembre, 2010
Pescasub 8.09.10: in attesa della leccia....
Mi reco in una veloce pomeridiana in solitaria in uno dei miei hotspot.
Una forte bassamarea, il cielo cupo e un cambiamento di vento repentino da scirocco a maestro mi fanno capire che è arrivata l'ora della verità.
Mi tuffo alle 17 e dotato di 74 neoaccessoriato, inizio a scrutare l'orizzonte sottomarino effettuando piccoli aspetti, in attesa della mia PREDA pelagica...
In un bel punto centrale di passa, rimango immerso tra i muggini e la risacca e dopo alcuni secondi si presenta all'appello un bel maggiore sparabile: desisto....
In contro luce continuo l'aspetto e sta volta non posso altro che....
Una forte bassamarea, il cielo cupo e un cambiamento di vento repentino da scirocco a maestro mi fanno capire che è arrivata l'ora della verità.
Mi tuffo alle 17 e dotato di 74 neoaccessoriato, inizio a scrutare l'orizzonte sottomarino effettuando piccoli aspetti, in attesa della mia PREDA pelagica...
In un bel punto centrale di passa, rimango immerso tra i muggini e la risacca e dopo alcuni secondi si presenta all'appello un bel maggiore sparabile: desisto....
In contro luce continuo l'aspetto e sta volta non posso altro che....
03 settembre, 2010
30 agosto, 2010
Da fisso a rotante: autocostruire un mini mulinello per arbalete.
Quasi tutti i mulinelli per arbalete (se non consideriamo quelli totalmente in plastica o materiali simili) pesano un accidente dovuto al fatto che sono dotati di generoso telaio e certe volte anche di bobbine in acciaio inox.
26 agosto, 2010
20 agosto, 2010
20.08.10: bonazza estiva e spigole a go go..
15 agosto, 2010
Autocostruire un arbalete in legno: n.3 arbatonio
Tre arbalete in legno cm 74, 80 e 84. Se per il 74 e l'80 gli affusti sono stati realizzati con monopezzo in economico ramino e con idem materiale per l'impugnatura , per l'84 ho utilizzato due listelli di galleggiante amapa e impugnatura in ramino. Il 74 e l'80 sono stati mordenzati in teak tanto per perculeggiare le famose essenze impiegate dai super professionisti.
In realtà anche per diversificare e rendere meno visibili i fusti.
In realtà anche per diversificare e rendere meno visibili i fusti.
29 luglio, 2010
27 luglio, 2010
19 luglio, 2010
10 luglio, 2010
pomeridiana 10.07: aspetto ricciola
Ovviamente quando si cerca non si trova.... Un tuffo in pomeridiana in attesa della passata magica...
Ma alla fine non mi posso lamentare.Arriva un saragotto....e il suo antipasto...
Iscriviti a:
Post (Atom)